Sistema PRESS
I pressostatici come i palloni e le pressostrutture sono moderne coperture sportive senza la
classica struttura portante rigida in ferro. La mancanza di una struttura in acciaio permette di
coprire agevolmente i campi da tennis e da gioco durante i periodi più freddi e di giocare all’aria
aperta nelle stagioni calde, potendo essere montati e smontati con maggiore facilità.
Il sistema di risparmio energetico pressostatico “Pressostatic Energy Saving System” è la
soluzione da noi proposta. Nata dall’ esperienza nel risparmio energetico e dalla conoscenza delle
strutture pressostatiche maturata negli anni.

IL RISPARMIO ENERGETICO
Raggiungere l’efficienza energetica è uno degli obiettivi più importanti per gli imprenditori: ridurre i
consumi significa non solo contenere i costi ma anche migliorare in organizzazione e in servizio
offerto.
I programmi di efficientamento energetico possono essere di vario tipo ma tutti partono dalla
diagnosi dei consumi energetici, necessaria per stabilire i diversi interventi attuabili.
Saranno proprio queste azioni a condurre verso la riqualificazione degli impianti sportivi,
scegliendo di sostituire per esempio i vecchi impianti di riscaldamento con motori nuovi ad alta
efficienza, ottenendo così classi energetiche più performanti e meno inquinanti.
CRITICITÀ E SOLUZIONI
La caratteristica principale delle pressostrutture è il fatto che sono sostenute dalla pressione
atmosferica interna. Per questo motivo vengono chiamate anche palloni pressostatici.
La differenza di pressione tra interno ed esterno è di pochissimi PA: sono infatti sufficienti 150 PA
per sostenere qualunque struttura. Questa differenza viene mantenuta da una o più unità di
gonfiaggio, integrate con l’impianto di riscaldamento.
Quando il pallone è in pressione l’impianto non deve funzionare al massimo della sua potenza, ma
solo mantenere la pressione interna. Al contrario alla presenza di condizioni climatiche particolari,
quali vento e neve, il motore dovrà lavorare a pieno regime per aumentare la pressione interna e
mantenere la struttura in sicurezza.
Finora per far fronte alle condizioni climatiche e alle dispersioni presenti, sono stati forniti moduli
fortemente sovradimensionati e incapaci di adattarsi alle varie condizioni d’uso, dato che i motori
usati non hanno la capacità di modulare la propria velocità di rotazione e la potenza assorbita,
con il risultato di un consumo di energia elettrica notevole e costante per tutte le 24 ore.
L’uso costante dei motori a piena potenza comporta maggiori costi per l’energia elettrica,
maggiore inquinamento acustico e maggiori costi per la manutenzione, usurando più velocemente
le parti meccaniche.
Per limitare/eliminare tutti questi disagi il sistema PRESS utilizza un Inverter in grado di modulare
la velocità e la potenza dei motori, grazie ad un sistema smart a gestione elettronica.
Grazie ai sensori interni ed esterni alla pressostruttura, l’Inverter regola il lavoro degli impianti,
arrivando anche ad un risparmio del 70% (il risparmio dipende dal tipo di motore e da quanti anni
è in funzione).
Secondo i feedback forniti dai circoli sportivi, che hanno già adottato il sistema PRESS,
l’investimento si ripaga dopo una o due stagioni di funzionamento, grazie all’abbattimento dei
costi energetici.
IL SISTEMA PRESS
Il sistema PRESS è un ottimo strumento per i circoli sportivi, e non solo, per diminuire i consumi e
offrire un servizio migliore.
Oltre al passaggio al controllo elettronico dei motori usando l’Inverter, il consiglio è quello di
utilizzare motori ad alto rendimento, valutando se sostituire il vecchio motore con uno di nuova
generazione.
Le altre azioni necessarie sono:
– Ottimizzare la trasmissione meccanica;
– Cambiare i rapporti di trasmissione per ottenere il massimo rendimento dal ventilatore;
– Isolare la struttura, per evitare inutili dispersioni d’aria.
Un controller industriale comanda l’Inverter a seconda delle condizioni interne ed esterne,
abbassando e aumentando la velocità del motore e di conseguenza i consumi.
PRESS 4.0
Press 4.0 nasce come upgrade per il sistema PRESS, consentendo di collegare il sistema PRESS
al nostro cloud.
Garantisce un monitoraggio real-time con allarmi su cellulare, es: neve, mancanza tensione,
blocco motore.
Consente di impostare la velocità da remoto, avendo un sistema sempre aggiornato che mantiene
le statistiche storiche ed è integrabile al servizio Gestennis.
Gestennis è un altro servizio offerto dalla nostra azienda.